Profilo professionale dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”
opzione “Apparati, impianti civili e industriali” 

Il Diplomato nell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica, opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili”, rappresenta una delle figure professionali più richieste dal mercato del lavoro. Il percorso formativo ha durata quinquennale; specializza ed integra le conoscenze e le competenze in uscita, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio. Inoltre, fa acquisire allo studente competenze che lo rendono in grado di assumere responsabilità, produrre e controllare, gestire: informazioni, risorse, problemi, relazioni e comportamenti. Dopo il conseguimento del diploma si ha accesso diretto al mondo del lavoro, ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (ITS) e all’università.
Gli insegnamenti sono impartiti per sviluppare competenze partendo dal profilo educativo, professionale, culturale sia generale che specifico dell’indirizzo e guardando le competenze di cittadinanza come il filo verticale, dalla scuola fino agli adulti, per una formazione permanente.
La progettazione formativa è incentrata sull’allievo e privilegia la creazione di situazioni di compito reali, sfruttando le connessioni interdisciplinari, le attività laboratoriali, le tecniche di problem solving e il lavoro di gruppo.  Con l’alternanza scuola-lavoro, grazie ad un proficuo lavoro di progettazione insieme ai tutor aziendali delle aziende limitrofe, gli studenti dell’indirizzo incontrano più aspetti del mondo lavorativo, sfruttano le risorse disponibili a fini formativi, acquisiscono le competenze trasversali e cioè quelle di transizione per essere in grado di ri-progettarsi in funzione del contesto lavorativo, per essere più pronti a scelte e cambiamenti.
Alla conclusione del percorso di studi, nel rispetto delle linee guida che hanno definito il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti professionali e delle richieste delle aziende del nostro territorio, il diplomato acquisisce le seguenti competenze:
- Rispetta lo stile e le regole aziendali di comportamento condividendo le informazioni al gruppo di lavoro e rispettando idee e contributi degli altri membri del team
- Identifica gli strumenti tecnici e le modalità operative per il corretto svolgimento della mansione assegnata, a partire dalla documentazione di progetto ed evitando gli sprechi
- Riporta con continuità e precisione al responsabile dei lavori usando anche la modulistica interna, il personal computer e i programmi applicativi
- Utilizza efficacemente la documentazione tecnica, i manuali di uso e manutenzione, gli strumenti di misura, di controllo e diagnosi
- Osserva i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi gestendo le scorte di magazzino, la dismissione dei dispositivi e lo smaltimento di scorie
- Individua i guasti e le relative cause, fornendo indicazioni sulla loro rimozione e rispettando le sequenze e le scadenze temporali degli interventi di controllo, collaudo e manutenzione
- Controlla e realizza l’installazione dei componenti meccanici, elettrici, elettronici e la realizzazione dei collegamenti, la collocazione dei trasformatori, dei motori e delle apparecchiature di comando
- Individua i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di scegliere i materiali più adatti all’impiego, per intervenire in fase di montaggio e sostituzione
- Controlla e ripristina, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento nel rispetto delle normative sulla sicurezza, degli utenti e dell’ambiente
- Imposta e pianifica il lavoro assegnato scegliendo o proponendo i parametri tecnologici, elaborando i cicli di lavorazione e specificandone i tempi, verificando i parametri di qualità e le tolleranze in modo da assicurarne regolarità ed efficienza
- Interviene sul controllo dei sistemi di potenza, sceglie ed utilizza i normali dispositivi elettrici ed elettronici per l’automazione industriale
- Comprende, interpreta e analizza schemi di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili per garantirne la corretta funzionalità
- Ripara e collauda nei settori produttivi quali elettrico, elettronico, meccanico e termotecnico assumendo autonome responsabilità per realizzare opere a “regola d’arte”.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali nel mondo del lavoro permettono al diplomato di trovare spazio presso le aziende come: disegnatore, tecnico riparatore di apparecchiature elettriche ed elettroniche, operatore macchine utensili tradizionali e a controllo numerico computerizzato (CNC), responsabile di reparto produttivo, addetto controllo di qualità, addetto ufficio tecnico, addetto centri di revisione, addetto centro prove sui materiali, installatore e manutentore di impianti e apparati: elettrici, meccanici, termotecnici, elevatori, di automazione pneumatica, di automazione oleodinamica, di automazione con  il Controllore a Logica Programmabile (PLC).
Il quadro orario del percorso quinquennale è il seguente:
| DISCIPLINE | Ore settimanali | ||||
| 1° biennio | 2° biennio | 5 anno | |||
| 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Geografia | 1 |  | |||
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | 
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| Diritto ed economia | 2 | 2 |  | ||
| Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
| Scienze integrate (Fisica) | 2 ( 1*) | 2 ( 1*) | |||
| Scienze integrate (Chimica) | 2 ( 1*) | 2  (1*) | |||
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | |||
| Tecnologie dell’informazione e della comunicazione | 2 | 2  | |||
| Tecnologie meccaniche e applicazioni |  | 5 ( 2*) | 4 ( 2*) | 4 ( 2*) | |
| Tecnologie elettriche-elettroniche e applicazioni | 5 ( 2*) | 5 ( 2*) | 3 ( 2*) | ||
| Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione apparati, impianti civili e industriali |  | 3 ( 2*) | 5 ( 2*) | 7 ( 2*) | |
| Laboratori Tecnologici ed esercitazioni | 3* | 3* | 4* | 3* | 3* | 
| *Numero ore di attività pratiche | 6/33 | 6/32 | 10/32 | 9/32 | 9/32 | 
| Totale  ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 | 

