Profilo professionale dell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”
-articolazione Industria (curvatura “Chimico biologica”)
Nell’articolazione “Industria”, vengono applicate e approfondite le metodiche tipiche della produzione e dell’organizzazione industriale, per intervenire nei diversi segmenti che la caratterizzano, avvalendosi dell’innovazione tecnologica.
L’Istituto Professionale dell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali” articolazione Industria promuove l’acquisizione delle seguenti competenze:
• assumere compiti operativi nell’ambito dei processi produttivi specifici delle aziende, avendo acquisito una visione sistemica delle attività e dei servizi da questa offerti, gestendo le attività di produzione, dalle materie prime fino alla commercializzazione del prodotto finito;
• supportare operativamente le attività del controllo qualità in ogni fase del ciclo produttivo, in particolare attraverso le attività analitiche in ambito chimico e microbiologico e nelle attività di ricerca e sviluppo, sapendo redigere una relazione delle attività di laboratorio;
• lavorare con le apparecchiature dei diversi processi produttivi;
• utilizzare software, di base e specifici, del settore di riferimento;
• produrre, interpretare e utilizzare la documentazione richiesta;
• operare nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza, prevenzione degli infortuni e protezione dell’ambiente e igiene;
• avviare una attività imprenditoriale nel settore  della piccola distribuzione.
Le competenze dell’indirizzo Produzione industriali sono sviluppate e integrate in coerenza con le filiera produttive del territorio (area chimico-biologica).
Sbocchi Professionali
Il diplomato trova impiego all’interno delle grandi, piccole e medie imprese, nel settore della grande distribuzione o come piccolo imprenditore che operano:
• nel settore chimico (produzioni di materiali naturali e sintetici, produzioni di farmaci, trasformazioni ,confezionamento, supporto nella ricerca e sviluppo, qualità)
• nel settore ambientale ( attività di analisi, trasformazioni, gestione rifiuti)
• nel settore alimentare e dei cosmetici ( operatore di controllo delle materie prime, operatore di processo , supporto all’attività analitica e controllo qualità, di assistenza alla fase di commercializzazione)
• nel settore della  distribuzione ( vendita e controllo di qualità)
• nelle collaborazioni per il settore dell'artigianato locale, con particolar riferimento all’area chimico- biologica.
La formazione acquisita consente l'eventuale proseguimento degli studi per una Istruzione e formazione Tecnica Superiore o l'iscrizione universitaria, in particolare nelle seguenti facoltà:
• Corso di laurea in  Tecniche  di Laboratorio Biomedico( per lavorare negli ospedali pubblici e privati)
• Corso di laurea  in Scienze e Tecnologie  alimentari
• Corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro ( con impiego nelle ASL)
• Corso di laurea in Scienze e tecnologie della ristorazione
• Corso di laurea in Scienze e tecnologie Chimiche
• Corso di laurea in Scienze dei Materiali
• Corso di laurea in Scienze Farmaceutiche
Il quadro orario del percorso quinquennale è il seguente:
(Nelle ore di laboratorio di Tecniche di Produzione e Organizzazione si eseguono attività di analisi microbiologica; in quelle di Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi attività di analisi chimica e in quelle di Laboratori Tecnologici esercitazioni relative ad attività industriali).
| 
 DISCIPLINE 
 | 
 Ore settimanali 
 | 
||||
| 
 1° biennio 
 | 
 2° biennio 
 | 
 5 anno 
 | 
|||
| 
 1° anno 
 | 
 2° anno 
 | 
 3° anno 
 | 
 4° anno 
 | 
 5° anno 
 | 
|
| 
 Lingua e letteratura italiana 
 | 
 4 
 | 
 4 
 | 
 4 
 | 
 4 
 | 
 4 
 | 
| 
 Lingua inglese 
 | 
 3 
 | 
 3 
 | 
 3 
 | 
 3 
 | 
 3 
 | 
| 
 Storia 
 | 
 2 
 | 
 2 
 | 
 2 
 | 
 2 
 | 
 2 
 | 
| 
 Geografia 
 | 
 1 
 | 
 | 
|||
| 
 Matematica 
 | 
 4 
 | 
 4 
 | 
 3 
 | 
 3 
 | 
 3 
 | 
| 
 Scienze motorie e sportive 
 | 
 2 
 | 
 2 
 | 
 2 
 | 
 2 
 | 
 2 
 | 
| 
 RC o attività alternative 
 | 
 1 
 | 
 1 
 | 
 1 
 | 
 1 
 | 
 1 
 | 
| 
 Diritto ed economia 
 | 
 2 
 | 
 2 
 | 
 | 
||
| 
 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 
 | 
 2 
 | 
 2 
 | 
|||
| 
 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 
 | 
 3 
 | 
 3 
 | 
|||
| 
 Scienze integrate (Fisica) 
 | 
 2 ( 1*) 
 | 
 2 ( 1*) 
 | 
|||
| 
 Scienze integrate (Chimica) 
 | 
 2 ( 1*) 
 | 
 2 (1*) 
 | 
|||
| 
 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 
 | 
 2 ( 1*) 
 | 
 2 (1*) 
 | 
|||
| 
 Tecnologie applicate ai  materiali e ai processi produttivi 
 | 
 | 
 6 ( 3*) 
 | 
 5 ( 3*) 
 | 
 4 ( 3*) 
 | 
|
| 
 Tecniche di produzione e organizzazione 
 | 
 6 ( 3*) 
 | 
 5 ( 3*) 
 | 
 4 ( 3*) 
 | 
||
| 
 Tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti 
 | 
 | 
 3 
 | 
 5 
 | 
||
| 
 Laboratori Tecnologici ed esercitazioni 
 | 
 3* 
 | 
 3* 
 | 
 5* 
 | 
 4* 
 | 
 4* 
 | 
| 
 *Numero ore di attività pratiche 
 | 
 6/33 
 | 
 6/32 
 | 
 11/32 
 | 
 10/32 
 | 
 10/32 
 | 
| 
 Totale  ore settimanali 
 | 
 33 
 | 
 32 
 | 
 32 
 | 
 32 
 | 
 32 
 | 

