- Posted By: marialucrezia.p...
- Commenti: 0
Circ. n. 23
Cernusco s/N, 5 ottobre 2015
AI DOCENTI
CERNUSCO S/N – MELZO
Oggetto: riunione di materia –giovedì 8 ottobre
Giovedì 8 ottobre alle ore 15, nella sede di Cernusco s/n dell’Istituto, si riuniscono le Riunioni di Materia, con il seguente ordine del giorno:
1. Analisi “Linee Guida” disciplinali, e allineamento delle programmazioni individuali, per anno
di corso;
2. Definizione della programmazione fondamentale della materia in termini di conoscenze, abilità,
competenze propria del Corso (area professionale) o trasversale (area generale), in coerenza con
le indicazioni della Riunione di Corso/Dipartimento in tema di curricolo d’Istituto, per anno di
corso;
3. Individuazione “Obiettivi minimi” disciplinari, in termini di conoscenze, competenze, abilità
(anche con riferimento ad eventuali studenti IP provenienti da corsi IeFP), per anno di corso;
4. Progettazione Verifiche/Test d’ingresso comuni;
5. Eventuali e varie
Ai fini dell’espletamento dei punti 2 e 3, i docenti possono servirsi del form già in uso per la programmazione individuale. Il documento, in formato elettronico, una volta completo sarà inviato a cura del coordinatore di materia alla casella di posta elettronica: segreteria.studenti@ipsiacernusco.it (nome file: materia.programmazone, oppure: materia.minimi; ad es. matematica.programmazione; oppure: storia.minimi)
Si noti che spetta alla Riunione di materia (punto 3) definire il quadro generale degli obiettivi minimi, cui potranno opportunamente riferirsi i singoli docenti nella programmazione individuale, ai fini della loro declinazione specifica nei diversi casi di “bisogno educativo speciale”.
In allegato il quadro delle materie, e le relative proposte di coordinatore di materia (modificabile a seguito di decisione della Riunione).
Il compenso dei Coordinatori di Materia è stabilito dalla contrattazione integrativa di Istituto, a seguito di esito effettivo e documentalmente comprovato dei lavori della Riunione.
Durata della riunione: ore due
Quale contributo ad una riflessione proficua, si consiglia di prendere specifica visione dei seguenti documenti (tutti sul nostro sito internet):
- Competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione Parlamento UE 18.12.07);
- Quadro Europeo delle qualifiche (EQF, 23 aprile 2008);
- Competenze di base relative agli assi culturali (all.1 d.m.139/07) e competenze chiave di cittadinanza (allegato 2);
- Linee Guida (llgg) Istituti professionali: Biennio, Triennio, Opzioni.
- Linee Guida (llgg) Istituti tecnici: Biennio
- Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) degli Istituti professionali (All. A al Regolamento IP);
- Indirizzi, profili, quadri orari e risultati dell’apprendimento del settore “industria e artigianato” (All.C al Regolamento IP);
- Profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti tecnici (PECUP) degli Istituti Tecnci (All. A al Regolamento IT);
- Indirizzi, profili, quadri orari e risultati dell’apprendimento del settore “tecnologico” (All.C al Regolamento IT);
- Standard formativi comuni Sistema IeFP
- Competenze IeFP corso “Operatore Elettrico”
- “Matrice delle competenze” sistema Alternanza scuola lavoro IPSIA Majorana;
Il Dirigente Scolastico
Prof. Nicola Ferrara