- Posted By: nicola.ferrara
- Commenti: 0
Circ. n. 49quinquies
A TUTTO IL PERSONALE
CERNUSCO-MELZO
Oggetto : Aggiornamenti normativi gestione scolastica covid
A seguito dell’entrata in vigore, in data 05/02/2022, del decreto legge 04/02/2022, n.5 si aggiornano qui a seguire le misure di gestione delle positività e quarantene già disposte ai sensi della normativa precedente
- Primo caso di positività nelle classi. Restano invariate le disposizioni precedenti : l’attività didattica rimane in presenza per tutti gli studenti, per i quali viene disposta l’Autosorveglianza*
|
* Il regime precauzionale dell’Auto-sorveglianza prevede ^ l’obbligo di indossare mascherine FFP2 (di proprietà dello studente, mi risulta) per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso. ^ Alla prima comparsa dei sintomi è prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19. |
- Secondo o ulteriore caso di positività (entro 5 giorni dal primo)
NB: viene quindi abrogata la “specialità del regime con tre o più positivi.
- Per gli studenti “VACCINATI” ** : l'attivita' didattica prosegue in presenza con l'utilizzo di mascherine FFP2 fino al decimo giorno successivo alla data dell'ultimo contatto con l'ultimo soggetto confermato positivo al COVID-19.
** cioè coloro che diano dimostrazione:
^ di avere concluso il ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni
^ di essere guariti da meno di 120 giorni o dopo aver completato il ciclo vaccinale primario
^ di avere effettuato la dose di richiamo
La condizione sanitaria che consente la didattica in presenza puo' essere verificata dalla scuola mediante l'applicazione mobile per la verifica delle certificazioni verdi COVID-19
- Per gli studenti “NON VACCINATI” (che non si trovano nella situazione precedente):
- si applica la DDI per la durata di 5 giorni;
- si applica altresì, al proprio domicilio la quarantena precauzionale della durata di 5 giorni, la cui cessazione consegue all'esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell'antigene SARS-CoV-2 e con l'obbligo di indossare per i successivi cinque giorni i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.
- La loro riammissione in classe e' subordinata alla dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.
QUADRO SINTESI GESTIONE CASI SCOLASTICI (CLICCA)
NB: tali nuove disposizioni entrano in vigore a partire da lunedì 7, anche ai casi occorsi precedentemente.
INDICAZIONI E RICHIESTE AI DOCENTI
Tutta la gestione amministrativa e burocratica dei casi ricade sulla Dirigenza/Referenti covid, senza nessuna valutazione discrezionale richiesta ai docenti.
Il DS/Referenti covid trasmettono quindi ai cdc.
A. l’informativa relativa a singoli studenti in isolamento/quarantena
B. l’informativa relativa alle classi con due o più positivi, con i nominativi di chi può seguire in presenza.
I docenti del CDC attivano immediatamente la DAD per gli studenti segnalati (e solo per loro).
|
RIENTRI.
CASO A. SINGOLI STUDENTI (verifiche puntuali) Al rientro di tali studenti, il docente “della prima ora” : - INDIVIDUA LA PRESENZA IN CLASSE DELLO STUDENTE SEGNALATO, tramite appello, preliminarmente ad ogni altra attività; - INDIRIZZA IMMEDIATAMENTE tali studenti dai Referenti covid per accertare il possesso della documentazione richiesta preliminarmente ad ulteriori attività.
CASO B. RIENTRO ALUNNI NON VACCINATI DA CLASSI CON 2+ POSITIVI (verifiche massive) Al rientro di tali studenti/classi, il docente “della prima ora” : - CHIEDE IMMEDIATAMENTE L’INTERVENTO DEI REFENTI COVID per accertare il possesso della documentazione richiesta preliminarmente ad ulteriori attività. |
Si sollecita nei termini sopra evidenziati la massima collaborazione.
Nicola Ferrara
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, c. 2, D. Lgs. n. 39/1993

