- Posted By: nicola.ferrara
- Commenti: 0
Circ. n. 49ter
AI DOCENTI
CERNUSCO-MELZO
Oggetto: Gestione didattica studenti DVA/BES in classi DDI/DAD
In relazione alle problematiche di gestione didattica delle classi in DAD/DDI, la nota congiunta MIUR/MDS n. 71/2022 prevede che : “….stante l’esigenza irrinunciabile di mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica, si precisa che, anche laddove sia stata disposta la sospensione delle attività didattiche in presenza, va garantito ogni qualvolta possibile, ………, agli alunni con disabilità o con BES lo svolgimento dell’attività didattica in presenza, assicurando comunque il collegamento telematico con gli alunni della classe che si avvalgono della didattica digitale integrata” [al pari della prassi già sperimenta lo scorso anno] . In conseguenza di ciò :
- Allorché la Dirigenza comunica alla classe/al cdc la messa in DDI (due positivi) o in DAD (3 positivi), il coordinatore di classe contatterà la famiglia del DVA (e se il cdc lo ritenga, anche degli altri BES) per verificare la disponibilità alla frequenza in presenza (che deve essere consensuale); la frequenza del DVA/BES in presenza è un diritto (non un dovere) dello studente;
- In caso di frequenza in presenza, il diritto alla frequenza in presenza del DVA/BES prevale sulla sua condizione vaccinale (frequenta anche il DVA/BES non vaccinato);
- In caso di frequenza in presenza, per il personale scolastico e gli alunni, laddove non vi sia una specifica esenzione al riguardo, è obbligatorio l'uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2;
- In caso di frequenza in presenza, il/i docente/i che tengono a lezione, valuteranno le migliori modalità di gestione didattica dell’alunno DVA/BES, in relazione alle circostanze;
- resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici ai soggetti
positivi, o comunque a coloro che manifestino sintomatologia respiratoria o nei quali la temperatura corporea risulti superiore a 37,5°.
In generale, in relazione alla possibilità di classi in DAD/DDI, si ricorda infine che - la prestazione del servizio avviene nei locali scolastici da parte del docente, salva specifica richiesta di effettuarlo dal proprio domicilio; - la partecipazione a distanza degli studenti, allorché prevista dalla normativa, è un dato oggettivo; spetterà al docente l’individuazione delle migliori strategie per valorizzare tale modalità di fruizione. |
|
Nicola Ferrara
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, c. 2, D. Lgs. n. 39/1993