- Posted By: nicola.ferrara
- Commenti: 0
Circ. n. 60.V
Cernusco S/N, 24 febbraio 2020
AGLI STUDENTI
CERNUSCO-MELZO
AL DSGA
Oggetto: Indicazioni agli studenti per attuazione misure sicurezza e simulazione evacuazione
Venerdì 13 marzo si effettuerà una prima simulazione evacuazione presso entrambe le sedi *. Una seconda simulazione si terrà a maggio “senza preavviso”. * Melzo (-Svezia) sarà invece aggregata alle simulazioni del Liceo Giordano Bruno.
|
ALCUNE FONDAMENTALI INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL’EVACUAZIONE
In caso di evacuazione, l’uscita degli studenti ai punti di raccolta avviene per gruppi classe sotto il controllo del/dei docenti in servizio sulla classe. Eccezione: gli studenti fuori dalle classi al momento dell’evacuazione si avviano direttamente alle uscite seguendo la segnaletica direzionale (verde), senza rientrare in classe (né vengono “aspettati” dai compagni) !
Studenti aprifila e chiudi fila : Le classi Ipsia non hanno uno studente aprifila/chiudifila individuato nominalmente, ma solo genericamente in relazione alla situazione specifica:
- aprifila : sarà lo studente collocato “più vicino” alla porta di uscita
- chiudifila : sarà lo studente collocato “lontano” alla porta di uscita
Punti di raccolta. Ciascuna delle tre “sedi”/plessi dell’Istituto ha un unico punto di raccolta in cui convergono tutte le persone all’interno dell’edificio:
^ Cernsco sn : Cortile antistante l’ingresso principale
^ Melzo (-Germania) : spazio verde compreso tra Palestra ed ingresso principale
^ Melzo (-Svezia) : spazio antistante la tettoia biciclette
INFORMAZIONI
In ogni aula sono apposti cartelli contenenti le fondamentali “norme di comportamento” relative alla sicurezza, oltre che le planimetrie di deflusso. Nei corridoi, la segnaletica direzionale (verde) indica la direzione di uscita.
La pagina “Sicurezza” del Sito : http://old.ipsiacernusco.edu.it/node/9 (area pubblica)
contiene tutti i documenti dell’Istituto sulla sicurezza, ivi compreso anche il Doc.Valutaz.Rischi (DVR), e il Piano di Emergenza (PEE) delle due sedi Cernusco/Melzo (che possono essere utilizzati anche come materiale di studio).
La pagina contiene una sezione specificamente dedicata agli studenti, contenente anche il sintetico
Manuale informativo e procedure di sicurezza (MIPS) –STUDENTI
E’ importante sottolineare che le prescrizioni contenute nelle disposizioni sulla sicurezza devono trovare applicazione generale, e non unicamente legate all’occasionale prova di simulazione
Infatti, la formazione sulla sicurezza non si limita alla gestione tecnica delle procedure di evacuazione, ma si sostanzia in termini di cultura della prevenzione: riconoscere le fonti di rischio, adottare comportamenti salutari e non pericolosi, reagire appropriatamente agli eventi rischiosi.
.
IGIENE DI BASE
Si raccomanda l’adozione delle buone prassi in tal senso (ad es. aerare sovente i locali, lavarsi le mani….). In part, MISURE ATTE A PREVENIRE L’INSRGENZA DEL CD. CORONAVIRUS :
- Lavarsi le mani
- Coprire le vie aeree, quando si tossisce e starnutisce
- Utilizzare fazzoletti di carta, che una volta usati vanno gettati
- Porre particolare attenzione all’igiene delle superfici
- Evitare, quando possibile, contatti stretti con persone con sintomi simil influenzali: a tal proposito si chiede gentilmente di tenere i propri figli a casa qualora presentino prodromi influenzali o sintomi quali febbre e tosse etc…..
- È inoltre importante che il rientro a scuola avvenga dopo completa guarigione.
Per indicazioni legate al coronavirus, v. circ. 70: http://old.ipsiacernusco.edu.it/node/1287
Il Dirigente Scolastico
Prof. Nicola Ferrara
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, c. 2, D. Lgs. n. 39/1993