- In:
- Posted By: nicola.ferrara
- Commenti: 0
Servizi di supporto : Sportello di ascolto e Corsi linguistici italiano per stranieri
Circ. n. 20
Cernusco S/N, 30 settembre 2019
AGLI STUDENTI
AI DOCENTI
CERNUSCO-MELZO
Oggetto: Servizi di supporto : Sportello di ascolto e Corsi linguistici italiano per stranieri
Sportello di ascolto. Da ottobre, in collaborazione con l’ASST Melegnano/Martesana, sarà attivo presso le due sedi dell’Istituto lo Sportello di ascolto, un luogo in cui è possibile parlare con una psicologa, di preoccupazioni o problemi che possono riguardare il rapporto con i genitori, la famiglia, gli insegnanti, la scuola, i coetanei, la sessualità, le emozioni, i sentimenti e con altri aspetti della crescita che possono essere fonte di disagio.
Il colloquio è gratuito, ed il suo contenuto è tutelato dal segreto professionale.
La psicologa sarà presente a scuola secondo calendario allegato (che contiene altre informazioni da leggere attentamente), con cadenza ogni quindici giorni.
CALENDARIO SPORTELLO CERNUSCO (CLICCA) [1]
CALENDARIO SPORTELLO MELZO (CLICCA) [2]
E’ necessaria prenotazione tramite le docenti referenti, che per le due sedi saranno rispettivamente le prof.sse Rapini e Montalbetti, disponibili a fornire ulteriori informazioni.
Possono accedere allo sportello anche genitori e docenti, su problematiche educative, anche attinenti le funzioni di tutoraggio degli allievi.
Corsi linguistici italiano per stranieri. Saranno attivati anche quest’anno i corsi linguistici di italiano di primo e di secondo livello per studenti stranieri.
I corsi saranno tenuti in collaborazione per il tramite di associazioni esterne convenzionate (ACLI Cernusco e Caritas Melzo), cui potranno affiancarsi momenti di formazione interna.
La frequenza di tali corsi (che è in tutto e per tutto “scuola”, anche quando si svolge all’esterno) è da considerarsi assolutamente necessaria, ed obbligatoria, per gli studenti che non posseggano i prerequisiti necessari atti a garantire una concreta partecipazione alle attività didattiche.
Si sollecitano pertanto i docenti a monitorare tali bisogni: si ricorsa che entro il 30 settembre il docente coordinatore di classe, deve far pervenire in Vicepresidenza il relativo resoconto nelle forme e nei tempi di cui alla circ. n 12.
Ai genitori degli studenti minorenni sarà sottoposta una specifica autorizzazione per la partecipazione a tali attività. Docenti referenti: prof. Venturini (Cernusco) e Montalbetti (Melzo)
Il Dirigente Scolastico
Prof. Nicola Ferrara
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, c. 2, D. Lgs. n. 39/1993